La nostra scuola
Organizziamo corsi pomeridiani integrativi sulla base dei programmi previsti per ogni classe dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e in conformità al Decreto Ministeriale del 23 maggio 1973. Copriamo le classi della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado dove si insegna italiano, geografia e storia.

Insegnanti esperti
Kurzy vedou rodilí mluvčí lektoři, kteří vystudovali italské univerzity. Kurzy pro základní a nižsí stupeň zakladní školy se konají v sídle Società Dante Alighieri, os , na Letenském nám. 1, 170 00 Praha 7. Kurzy mateřské školy se konají na Haštalská 757/21, 110 00 Praha 1.
Comunità
I corsi integrativi esistenti, oltre ad essere un valido supporto formativo ed educativo, rappresentano una piacevole occasione di incontro e confronto per i bambini e i genitori.
Cultura italiana
Děti, které navštěvují české nebo mezinárodní školy v ČR, mají možnost setkávat se s dalšími italskými vrstevníky a vyměňovat si zkušenosti a znalosti, hrát si spolu, poznávat se a experimentovat. Společně objevují perspektivy a výhody růstu a vzdělávání v mezinárodním prostředí a využívají příležitost porovnat je s kulturou a sociálními aspekty své domovské země, stimulované celoitalským vzdělávacím kontextem.
Chi siamo
L'Istituto Italiano d'Istruzione è un'associazione senza scopo di lucro che opera nella Repubblica Ceca dal 2003.
È nato per soddisfare le esigenze educative, formative e culturali dei bambini e dei ragazzi di lingua italiana che vivono nella Repubblica Ceca. Sostiene attività educative, formative e culturali volte a mantenere e rafforzare i legami dei bambini italiani con la loro lingua e cultura di origine.
L'associazione fornisce corsi integrativi di italiano, storia e geografia per le scuole materne, primarie e secondarie per bambini italofoni. Rilascia attestati di frequenza con pagella e di equipollenza di fine ciclo, ufficialmente riconosciuti dal Ministero degli Affari Esteri italiano, in base al D.M. 20-5-1973.
Legislazione
Questi corsi nascono sulla base del decreto legislativo 297 del 1994, che ha dato attuazione alla legge 153 del 1971, importante intervento linguistico-culturale a favore delle comunità italiane all'estero. Lo scopo principale è quello di consentire il mantenimento della lingua e della cultura italiana da parte delle comunità di lingua italiana e delle comunità di origine italiana all'estero.
Le attività didattiche e culturali dell'Istituto sono svolte sotto la supervisione del Ministero degli Affari Esteri, che emana le direttive e le controlla direttamente e tramite i consoli, i quali per legge svolgono funzioni di controllo, sia finanziario che pedagogico.
